Elenco dei prodotti per marca

Lacaune si trova nel cuore del parco regionale dell'Alta Linguadoca.

La regione è stata particolarmente conosciuta come zona favorevole alla salatura sin dall'epoca gallo-romana.

Questa è anche la sua principale forza economica oggi.

Al tempo dei Galli l'allevamento dei maiali era diffuso in montagna e la loro carne era il cardine dell'alimentazione degli abitanti.

Per tutto il medioevo questa tradizione si perpetuò ei Mazeliers (nome dato all'epoca ai macellai), si specializzarono rapidamente in salumeria.

Situato sulla "strada del sale" su cui transitavano i sacchi di sale diretti alla provincia di Rouergue, il paese seppe sfruttare i numerosi passaggi e si organizzò attorno al commercio di carne di maiale.

 

Grazie alla sua posizione geografica, tra le Basses-Cévennes e la Montagne Noire, Lacaune gode di un clima favorevole alla salatura.

E' l'incontro tra i venti secchi del Mediterraneo ei venti umidi oceanici che permette un'essiccazione unica.

 

Il commercio di carne di maiale iniziò intorno alla metà del XIX secolo con il Bas-Languedoc. In effetti, gli scambi si sono intensificati durante lo sviluppo della viticoltura da quando la Linguadoca ha chiamato una grande forza lavoro dalle montagne.

I Montagnol fecero conoscere alla gente le loro carni salate da sud e da allora iniziarono le salature di Lacaune forgiare una reputazione.

"Nel maiale va tutto bene", dice il proverbio.
La Charcuterie de Lacaune affonda le sue radici nei secoli.
Come le "montagnole", si prende il suo tempo, tra pazienza e passione.
È un'aggiunta: un buon maiale, un trucco, l'arte del sale e del pepe... E l'essiccazione al vento...

Mi dispiace per l'inconveniente.

Ricerca di nuovo ciò che stai cercando