Castagne candite intere avvolte nell'Oro x12 - 270g
Miel de Fleurs de Chataignier - 1,5kg
Agrimontana, frutta candita e frutta secca di alta gamma.
Offrire una gamma di frutta candita o frutta secca di alta gamma è la passione che guida Agrimontana fin dalla sua creazione nel 1972 ad opera di Cesare Bardini.
Famosa fin dagli esordi per la sua frutta candita, come le castagne piemontesi, le arance Washington Navel, i cedri Diamante, l'azienda italiana Agrimontana con sede in Piemonte, a Borgo San Dalmazzo (provincia di Cuneo), si è sviluppata ampliando la propria gamma e creando relè nel principato di Monaco e in Francia.
Cinquant'anni fa Cesare Bardini creava l'agrimontana. Quest'uomo, appassionato di gastronomia, era molto attento alla sua salute: “voleva essere sicuro di mangiare prodotti naturali”, racconta il fratello Enrico, oggi presidente, e affiancato nella direzione generale dalla nipote Chiara e dal nipote Luigi. “Voleva convincere i pasticceri a utilizzare ingredienti naturali di alta gamma in modo che potessero differenziarsi. Un posizionamento che contribuirà al nostro successo”, aggiunge. Seguì poi lo sviluppo degli altri dolciumi a base di frutta e la produzione di confetture e marmellate (1975) poi quella delle caldarroste (1980).
Le castagne candite, molto conosciute dai grandi pasticceri, comprendono due varietà: la millesimata Val Calore, nel cuore del Cilento (con la sua inconfondibile forma appuntita, il suo gusto quasi barocco e la consistenza croccante) e la grand cru Agrimontana, raccolta a nord di Torino in Valle di Susa e sull'Appennino, tra Toscana ed Emilia-Romagna (forma stretta e allungata, gusto delicato, consistenza tenera).